- SuperUser
Ciclo Autunno 2018: Nell'economia in trasformazione qual'è il ruolo delle banche e della finanza?
Il ruolo delle Banche e della Finanaza
Appare chiaro, sulla base delle evidenze numeriche, che dalla più grave crisi del Novecento molteplici economie mondiali stanno sia pur con qualche fatica per uscire, registrando però, al contempo, una pronunciata accentuazione delle disuguaglianze sociali ed economiche. Si tratta di un dato paradossale perché l’avvio del superamento dei nefasti effetti della recessione iniziata nel 2008 sta avvenendo con un peggioramento delle condizioni delle fasce medio-basse della popolazione e con un sensibile arricchimento dei segmenti più alti. I numeri parlano chiaro in tal senso.
Nella zona dell’euro, a partire dal 2009, l’incremento del Pil è stato pari al 16% conoscendo dunque una ripresa decisamente contenuta, mentre gli utili delle imprese quotate in Borsa sono cresciuti nello stesso periodo di circa il 40%. Negli Stati Uniti la sperequazione è stata ancora più pesante in quanto il Pil a stelle e strisce è salito del 18% a fronte di una esplosione degli utili delle società quotate nelle Borse USA di poco inferiore al 130%. Gli indici borsistici hanno moltiplicato ulteriormente questo fenomeno: l’Eurostoxx 50, il principale indice europeo, è cresciuto del 99% e il Dow Jones addirittura del 263%. Semplificando molto il processo in corso, l’impressione che se ne ricava consiste in una palese rivincita della finanza, capace di sconfiggere i vincoli normativi e le regole dell’austerità utilizzando a proprio vantaggio l’enorme fiume di liquidità generata dalle banche centrali per permettere la ripresa dell’economia reale. Esiste, fra le altre, un’espressione particolarmente efficace di questa distorta dinamica economica, rappresentata dal forte incremento dei prezzi dei beni di lusso che hanno conosciuto un’inflazione galoppante a differenza di quanto avvenuto per la stragrande maggioranza dei beni di largo consumo. Federico Fubini, giornalista del “Corriere della Sera”, ha ricordato il caso della borsa da donna Chanel Reissue 2.55 taglia 27 che nel 2009 costava 3.095 dollari e nel novembre del 2017 veniva venduta a 6.400, con un’inflazione dell’11,8% annuo, oltre 10 volte superiore all’inflazione “ufficiale”, misurata sul prezzo dei beni contenuti nei panieri standard, relativi alla maggioranza dei consumatori.

La banca etica in un mondo dominato dalla logica del profitto

Il ruolo del credito bancario nello sviluppo delle economie: opportunità e criticità